Si chiama Paolo Colombo e ha pubblicato diversi libri, alcuni per ragazzi.
Devo proprio dirlo subito ... è stata una chiacchierata piacevole e divertente. Con simpatia e semplicità Paolo ha raccontato ai bambini il suo mestiere. E chi lo fa con passione e entusiasmo facilmente incanta tutti!
Ve lo presento. Eccola qua ...

Pensate che, quando era piccolo, viveva nel nostro quartiere e ha frequentato proprio questa scuola elementare. Ora è Professore Ordinario presso l’Università Cattolica di Milano. Insegna Storia e per hobby scrive libri per ragazzi.
Si siede alla scrivania, apre il computer, inventa storie ed è felice.
Siccome non bisogna per forza scrivere da soli, ma è divertente farlo anche con altri, lui scrive con la moglie Anna. La coppia Colombo-Simioni ha già pubblicato diversi libri per il Battello a Vapore.
Chi legge può così immaginare di essere il protagonista. Leggere permette di viaggiare con la fantasia; si possono visitare posti mai visti; conoscere da vicino faraoni o celebri esploratori; trovarsi immersi in grandi avventure … e vincere sfide da veri eroi!
Il potere della lettura è questo. Ma scrivere è molto di più …
Scrivere è pazzescamente bello! Scrivere libri, inventare storie, è più che giocare ai videogiochi! In un videogioco i percorsi li stabilisce il programmatore. Quando si gioca può succedere di andare a sbattere contro un ostacolo che non si può proprio spostare. Per forza è già registrato nel computer!?! E quindi? ... Game over! Fine del gioco e tanti saluti!

Prendiamo ad esempio "Il segreto di Nefertiti". In breve ... Nel Museo Egizio del Cairo antichi papiri spariscono nel nulla e inquietanti presenze si aggirano per i corridoi. Un gruppo di ragazzini comincia a indagare e a raccogliere indizi. Tutti portano verso una tomba introvabile, quella della leggendaria regina Nefertiti.
Per scrivere una storia così bisogna conoscere bene la geografia, perché è ambientata al Cairo. Bisogna conoscere bene la storia perché si parla dell'Antico Egitto. Bisogna conoscere le lingue per delineare i personaggi, che in questo libro sono appunto ragazzini di diverse nazionalità.
Ecco "bisogna studiare". Ogni cosa imparata può servire per creare il contesto e i personaggi di una storia. Così il racconto diventa credibile e si legge con piacere! O no?
Purtroppo il tempo a disposizione finisce qui?!? Avremmo voglia di ascoltare ancora!?! Avanza però un momento per dare la parola ai bambini ... e subito tutti alzano la mano! Tante domande dirette e spontanee. Simpatiche e intelligenti. Ulteriore occasione per conoscere da vicino Paolo e per catturare qualche ultimo segreto dello scrittore...
Per cominciare a scrivere, se proprio non sapete come fare, usate ciò che conoscete; le situazioni che vivete o avete vissuto. I luoghi che avete visitato o studiato. E per i personaggi? Prendete spunto da parenti e amici!
Ora, se vi è venuta una tremenda voglia di scrivere una storia, mandatecela; la pubblicheremo sul blog! Potete inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica labibliodivespri@libero.it oppure imbucare direttamente nella cassetta rossa che si trova in biblioteca....
Un grazie speciale a Paolo Colombo per essersi raccontato così simpaticamente ai bambini. E' stato davvero un gran bel regalo!
Paolo Colombo è davvero una persona speciale, un uomo simpatico che ha catturato l'interesse di tutti.
RispondiEliminaAurora 3^A
Paolo Colombo è stato davvero gentile a parlarci dei suoi libri. E' stata una lezione molto interessante
RispondiEliminaAriel 3^A
Paolo Colombo sei una persona gentile piena di cuore.Giada 3A
RispondiEliminaPaolo Colombo mi sono piaciuti le tue avventure e i tuoi libri.Hamza 3A
RispondiEliminaPaolo Colombo ti ringrazio molto per essere venuto in questa scuola per averci raccontato dei tuoi libri avventurosi. ti ringrazio, li leggeremo tutti!
RispondiEliminaJonathan 3^A
Paolo Colombo mi è piaciuto molto il libro del tesoro del Crociato e anche Un fiume grande come il mare.
RispondiEliminaEnrico 3^A
Paolo Colombo, sei molto simpatico e gentile, mi hai fatto troppo ridere quando hai detto che tuo figlio ha la lingua fuori dalla bocca quando è concentrato dal gioco. Vorrei leggere tutti i tuoi libri che hai fatto con tua moglie Anna.
RispondiEliminaTi voglio bene,da parte di John Dwein 3A
Paolo Colombo sei stato molto gentile per essere venuto in questa scuola a parlarci dei tuoi libri scritti con tua moglie. Mi è piaciuto il fatto che ci hai parlato anche di tuo figlio e sei molto bravo! complimenti leggerò tutti i tuoi libri
RispondiEliminaJessica 3^A
Paolo Colombo sei uno scrittore bravissimo. mi piace il segreto di Nefertiti la regina dell
RispondiEliminaegitto.
aurora 3°A