Due storie che si incontrano
venerdì 29 maggio 2020
Due storie che si incontrano
La storia di oggi ce la regala zia Patrizia, con le illustrazioni di Gabriella.
Due storie che si incontrano
Due storie che si incontrano
giovedì 28 maggio 2020
mercoledì 27 maggio 2020
La mosca che era caduta nel latte
Ho letto questa storia milioni di volte. La sera, per far addormentare i miei primi due bambini. L'accumularsi continuo di cose era rassicurante e divertente insieme. Oggi con la terza ci siamo divertite a registrarla. Una regia un po' casereccia per una storia divertente che speriamo vi piaccia.
martedì 26 maggio 2020
La scommessa
Nasreddin – Goha in Egitto e Jaha in Libano – un personaggio che si
incontra in tutto l’Oriente musulmano e, con altri nomi, in molti paesi del
Mediterraneo. Impertinente, saggio, ingenuo, intelligente, o stupido, è sempre
in grado di dare lezioni che però lui non segue, e incarna l’insofferenza
dell’uomo della strada all’ordine stabilito e all’arbitrio.
lunedì 25 maggio 2020
Il punto interrogativo
Bisogna stare attenti quando si incontra un punto interrogativo perché è un tipetto molto esigente! Letta da Niccolò della 1C.
venerdì 22 maggio 2020
Tiddalik
Una favola australiana del Tempo dei Sogni, un mondo mitico popolato da creature, mostri e fenomeni magici che descrivono, e cercano di spiegare, la realtà.
giovedì 21 maggio 2020
martedì 19 maggio 2020
Se c'è un amico
Questa filastrocca racconta di un letargo, che è un po' come la quarantena da cui stiamo pian piano uscendo.
lunedì 18 maggio 2020
Speranza
Speranza, una piccola parola che apre mondi infiniti. Ascoltiamola raccontata da Niccolò 1C con le parole di Gianni Rodari.
venerdì 15 maggio 2020
Il tamburino magico
Il tamburino magico di Gianni Rodari letto per noi da Patrizia e illustrato da Gabriella.
giovedì 14 maggio 2020
Mali di stagione
Mali di stagione
Mal di gola
raffreddore
chiama subito
il dottore,
se la febbre
è a trentotto
lui ti ordina
il decotto,
e ti dice:
- La spremuta
deve essere bevuta.
Non andare
mai all'aperto,
resta in casa
ben coperto.
Col bel tempo
ben si sa
che poi tutto
passerà.
Da "Filastrocche sotto la neve" di Maria Loretta Giraldo ed. Giunti Junior
mercoledì 13 maggio 2020
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver è il capolavoro dello scrittore irlandese Jonathan Swift: il libro racconta le disavventure per mare di un medico di bordo, Lemuel Gulliver, che incontra esseri e popolazioni fantastiche su isole immaginarie. Vediamo cosa succede a Lilliput.
martedì 12 maggio 2020
Gli abiti nuovi dell'Imperatore
Cosa può far fare la vanità! Lo scoprirà a sua spese un Imperatore un po' sciocco, in questa fiaba di Hans Christian Andersen.
lunedì 11 maggio 2020
L'altro Paolo
Oggi vi raccontiamo "L'altro Paolo" di Mandana Sadat che l'ha scritta e illustrata.
L'altro Paolo.
PAOLO abita qui. Tutto sembra perfetto da lui, la sua casa, la sua vita.
Un giorno, non gli era mai capitato prima, PAOLO riceve una lettera.
Caro signor Paolo,
sono davvero desolato che lei sia malato.
Aver perso la voce, per un poeta, un cantore come lei, dev'essere terribile!
Jo

PAOLO capisce che il postino si è sbagliato.
Questa lettera è per l'altro Paolo, il suo nuovo vicino, che non ha ancora mai incontrato.
toc toc?
avanti....

PAOLO abita qui. Tutto sembra perfetto da lui, la sua casa, la sua vita.
Un giorno, non gli era mai capitato prima, PAOLO riceve una lettera.
Caro signor Paolo,
sono davvero desolato che lei sia malato.
Aver perso la voce, per un poeta, un cantore come lei, dev'essere terribile!
Jo

PAOLO capisce che il postino si è sbagliato.
Questa lettera è per l'altro Paolo, il suo nuovo vicino, che non ha ancora mai incontrato.
toc toc?
avanti....
PAOLO è impressionato da tanto disordine, ma si riprende subito:
"Buongiorno signor Paolo, io mi chiamo come lei, sono il suo vicino".
E in quattro e quattr'otto, senza pensarci su - è più forte di lui - si prende cura dell'altro Paolo.
Gli da persino il suo berretto e la sua sciarpa.
Queste attenzioni colpiscono Paolo, il poeta.
E' la prima volta nella sua vita che qualcuno si occupa di lui in questo modo.
E per ringraziarlo, fa una cosa che l'altro PAOLO non avrebbe mai immaginato: gli parla col cuore.
PAOLO è commosso. E' la prima volta nella sua vita che si sente così.
Allora propone a Paolo, il poeta: " Venga a casa mia, con tutti i suoi amici, a recitare le sue poesie!"
"Hum Hum..."
Signore e Signori, che lo spettacolo cominci!
...e che spettacolo!
" Oooh? ... Oh!...Aaah1...Noooo!" mormorano gli invitati rapiti.
"Bravo! Bravo!"
Si, che spettacolo! Un canto assolutamente favoloso, un'epopea d'amore..
Grazie signor Paolo!
E' stato un piacere signor PAOLO!
Arrivederci!
Arrivederci amici miei!...
L'ALTRO PAOLO di Mandana Sadat ed. Orecchio acerbo
venerdì 8 maggio 2020
Il gatto e la campanella
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: la favola di Esopo, riadattata, ci mostra la profonda verità contenuta in questa frase...
giovedì 7 maggio 2020
Bianco e nero
Grazie ad Aurora e Gabriella per i bellissimi disegni!
Bianco e Nero
di Roberto Piumini
C’era una gallina bianca, contenta di essere bianca, che
faceva bellissime uova bianche. Le covava contenta, comoda. Cocococò. Immaginate
come rimase, cosa pensò, cosa disse, coccocò coccocò, quando una mattina guardò
l’uovo appena fatto e vide che era nero.
"E questo cococococò cos’è? - strillava correndogli intorno - Ma
cococococo come può essermi venuto un uovo così buoi?"
Piangeva, si sconsolava, e le altre galline le facevano:
“Cococococò - di consolazione - Cococococò coraggio. Ma lei non si coccoco-consolava.
Quando poi si mise a covare, non dico che quello non lo covasse, ma lo teneva
un po' fuori, un po' discosto, come per
paura che sporcasse di nero le altre uova.
“Chissà ccococo-cosa uscirà da
questo uovo!?! – si lamentava la gallina - Chissà che uccellaccio, che
corvaccio. E se sarà un pulcino come gli altri, sarà nero nero, tutto nero come
la pece”. Però, seppur controvoglia, seppur di sbieco, lo covava perché era un
uovo suo. Venne il giorno della schiusa. Le uova si agitavano sulla paglia e
sulle piume come gigantesche gocce di latte. Si videro beccucci becchettare e
gusci bianchi si ruppero in un punto. Poi fecero come una crepa, il buco si
allargò e da ogni uovo uscì un pulcino: un bel batuffolo giallo.
Ma l’uovo nero
non si apriva, Anche lui si muoveva di qua e di là come tremando, ma non si
vedeva nessuno becco, nessun buco. La chioccia lo guardava preoccupata. “E’ cococcoco–colpa mia - diceva - E’ perché non l’ho
cococo-covato come si deve. E adesso non ha la forza di aprirsi.”
Mentre i pulcini gialli pigolavano intorno, chiamò le galline del pollaio e
disse: “Coccoco-comari. Co-compagne, ho fatto una cococo-cosa sbagliata e voglio
riparare. Per favore insegnate ai miei pulcini a raccogliere i vermetti e semi. Io
devo cococo-covare il mio ultimo uovo. Le galline, senza commenti, cominciarono
ad aiutare i pulcini a procurarsi il cibo, come fossero figli loro, mentre la
chioccia covava l’uovo nero, delicata, morbida, attenta, senza nemmeno mangiare
per non togliergli il calore.
E dopo tre giorni, l’uovo si schiuse. E uscì un
pulcino. Non solo giallo, non solo rosso, non solo azzurro, un pulcino di ogni colore.
Era così bello che nessuno ne aveva mai visto di simili. Un piccolo sole. E quando fu grande, fu un gallo con una coda
di tutti i colori, che andava da oriente a occidente proprio come l’arcobaleno.
mercoledì 6 maggio 2020
La tartaruga e l'aquila
Una tartaruga testarda vuole realizzare il suo più grande desiderio: volare! Non sempre, però, i nostri desideri, quando si realizzano, ci rendono felici...
martedì 5 maggio 2020
Le avventure di Mignolino
Non bisogna essere grandi per essere coraggiosi! Jacob e Wilhelm Grimm, i famosi fratelli tedeschi che ci hanno regalato tante fiabe, con "Mignolino" ci presentano un tipo di coraggio che certamente non si basa sulla forza fisica. Scopriamo insieme di che si tratta...
lunedì 4 maggio 2020
L'Omino della pioggia
La storia di oggi è di Gianni Rodari, illustrata da Nicoletta Costa, letta da Arianna.
venerdì 1 maggio 2020
Il paese dei bugiardi
Gianni Rodari, ancora una volta, ci accompagna in un mondo fantastico... Filastrocca letta da Niccolò della 1C.
Iscriviti a:
Post (Atom)